top of page

Chi siamo

Fin+Tech è l’acceleratore fintech ed insurtech della Rete Nazionale Acceleratori di CDP, nato da un’iniziativa di CDP Venture Capital SGR insieme a Zest, Startupbootcamp, Fintech District e Nexi.

CDP Venture Capital SGR è una SGR (70% di CDP Equity e 30% di Invitalia) con oltre 1 miliardo di euro di risorse in gestione. Ha l’obiettivo di rendere il Venture Capital un asse portante dello sviluppo economico e dell’innovazione del Paese, creando i presupposti per una crescita complessiva e sostenibile dell’ecosistema Venture Capital.

Image by Héctor J. Rivas
Image by Jason Leung

Zest è il principale acceleratore italiano, con un track record di oltre 140 startup partecipate negli ultimi dieci anni, 13 exit e 73 startup attive in portafoglio. Pioniere nel settore, Zest ha maturato una forte expertise nei processi di company building e fundraising, facendo leva sul focus di specifici verticali nell’ambito dell’innovazione digitale ed il posizionamento di partner per l’innovazione delle maggiori corporation italiane. Zest è riconosciuta come l’investitore più attivo negli investimenti in startup early stage Fintech ed Insurtech: 2 programmi internazionali, 22 startup, 15 corporate partner finanziari, 1 Exit in 3 anni, +27 M€ investiti nel segmento, di cui +4 M€ da DM

Fondato nel 2010, con circa 1100 startup in portafoglio Startupbootcamp è oggi uno dei primi acceleratori al mondo e il primo in Europa, attivo in ogni continente con più di 20 programmi a cui si candidano ogni anno più di 20.000 startup. L’elevato tasso di attività delle startup a 5 anni dal programma (superiore al 70% rispetto ad una media inferiore al 20%) e la forte attrattività per gli investitori (circa 900.000€ di investimenti raccolti a pochi mesi dal programma) comprovano la solidità della formula di Startupbootcamp.

Diverse le exit di successo di alumni di Startupbootcamp, tra cui la tedesca Relayr acquisita nel 2019 da Munich RE per 260 Milioni di Euro.

Image by Redd Francisco
Image by Y K

Fintech District è la community internazionale di riferimento per l’ecosistema Fintech e Techfin in Italia. Agisce come aggregatore di ecosistema con l’obiettivo di creare le migliori condizioni affinché tutti gli stakeholder (fintech, istituzioni finanziarie, aziende corporate, professionisti, Istituzioni, investitori) possano operare in sinergia e trovare opportunità di crescita locale ed internazionale. Le realtà che scelgono di aderire hanno in comune la propensione ad innovare e la volontà di sviluppare collaborazioni basate sull’apertura e la condivisione, la Community conta oggi oltre 300 realtà fintech e techfin e aziende Corporate di primaria importanza. Fintech District ha inoltre relazioni con equivalenti Innovation Hub esteri per moltiplicare le opportunità di investimento e cooperazione, affermando il proprio ruolo di porta d’accesso e riferimento del mercato italiano. Nato nel 2017, Fintech District è parte di Fabrick e ha sede a Milano nel Palazzo COPERNICO ISOLA FOR S32, in Via Sassetti 32.

Nexi è la PayTech europea, presente in mercati europei ad alta crescita, attraenti e in paesi tecnologicamente avanzati. Quotata all’Euronext Milan, Nexi ha la scala, la portata geografica e le capacità per guidare la transizione verso un’Europa senza contanti. Grazie al suo portafoglio di prodotti innovativi, competenze ecommerce e soluzioni specifiche per il settore, Nexi è in grado di fornire un supporto flessibile per l’economia digitale e l’intero ecosistema dei pagamenti a livello globale attraverso una vasta gamma di canali e metodi di pagamento diversi. La piattaforma tecnologica di Nexi e le competenze professionali best-inclass nel settore, consentono alla società di operare al meglio in tre segmenti di mercato: Merchant Services & Solutions, Cards & Digital Payments e Digital Banking & Corporate Solutions. Nexi investe costantemente in tecnologia e innovazione, concentrandosi su due principi fondamentali: soddisfare, insieme alle proprie Banche partner, le esigenze dei propri clienti e creare per loro nuove opportunità commerciali. Nexi è impegnata a sostenere le persone e le imprese di tutte le dimensioni, trasformando il modo in cui le persone pagano e le imprese accettano i pagamenti, offrendo ai clienti le soluzioni più innovative e affidabili per consentire loro di servire meglio i loro clienti e di crescere. Questo è il modo in cui Nexi promuove il progresso a beneficio di tutti: semplificando i pagamenti e consentendo alle persone e alle imprese di costruire relazioni più strette e crescere insieme.

Image by Jonas Leupe
Image by Christian Wiediger

Il Gruppo Credem è uno dei principali gruppi bancari privati italiani e opera attraverso più di 600 filiali, centri imprese, centri small business, centri private e negozi finanziari in 19 regioni italiane. Inoltre fanno parte del Gruppo società specializzate in Banca Commerciale, Bancassurance, Asset Management e altre attività. Il Gruppo coniuga da sempre innovazione tecnologica e singole esigenze dei clienti. Questo grazie all’intenso lavoro di specialisti costantemente impegnati non solo a soddisfare le necessità della clientela, bensì ad anticiparle, creando nuovi servizi e nuove competenze. Nel 2020 Credem Banca, capogruppo della società, lancia il suo nuovo posizionamento legato al concetto del Benessere e conia un nuovo termine: Wellbanking (marchio registrato). Una promessa che ha uno scopo profondo: “far stare bene”, quindi orientato a garantire il benessere su tre dimensioni: per i propri clienti, le proprie persone e la collettività.

bottom of page